sabato 29 marzo 2025

Pensieri...strada facendo

 "Se è vero che il paesaggio che ci circonda è naturale, ma anche mentale, e appartiene alla nostra dimensione interiore – riflessione filosofica di alcuni paesaggisti –, vuol dire che non possiamo continuare a sentirci al di sopra del mondo che ci circonda ma dobbiamo esserne parte integrante. Se appartengo a un luogo non posso non prendermene cura e il camminarci dentro, come atto di conoscenza profonda e consapevole, è una delle strade da intraprendere. Se non ci educhiamo alla dimensione del rispetto e all’accettazione del limite non potremmo mai essere abitanti consapevoli di un luogo e questa filosofia di vita andrebbe applicata sia nei territori dove abitiamo in modo permanente che in quelli in cui ci rechiamo come turisti. L’educazione alla conoscenza consapevole e profonda dei luoghi è alla base della possibilità e della capacità di prendersene cura."

(Paolo Piacentini, Federtrek, @Italiachecambia)

lunedì 23 ottobre 2023

Pensieri...strada facendo

 


"Il turismo del futuro? 
Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza".

Carlo Petrini - Slow Food - Laigueglia (SV)


martedì 10 ottobre 2023

Pensieri...strada facendo

 

I sentieri sono narrazioni su esseri umani che andavano a piedi. 
Hanno un inizio, un centro e una fine. Puntano in avanti, verso la meta, ma anche all’indietro, verso tutti coloro che li hanno percorsi prima di noi, fino alla persona che vi ha lasciato la prima orma. La storia dei sentieri è anche la nostra. Miriadi di racconti che parlano di lavoro e sopravvivenza, anelito di esplorazione e migrazione, s’intrecciano come fili, a formare una rete che avvolge l’intero pianeta. E questa è la storia di alcuni di essi”.

Torbjørn Ekelund in "Storia del sentiero. Un viaggio a piedi", 
ed. Ponte alle Grazie e Club alpino italiano.



sabato 14 gennaio 2023

Storia delle "guide di viaggio"

Le conserviamo gelosamente nelle nostre librerie come souvenir, spesso un po' impolverati e segnati dal tempo, come ricordo nostalgico e un po' romantico dei nostri viaggi.

Vere e proprie compagne di avventura, le guide di viaggio o guide turistiche hanno una lunghissima storia che si è evoluta di pari passo con l'uomo, con le sue scoperte geografiche, con il concetto stesso di "turismo" e di "turista".

sabato 3 dicembre 2022

Il sentiero europeo E1: dai Colli Tortonesi a Monte Spineto


Il Sentiero europeo E1 è un sentiero escursionistico a lunga percorrenza che collega Capo Nord (Norvegia) attraverso Svezia, Danimarca, Germania, Svizzera e Italia, a Capo Passero in Sicilia, dopo circa 7000 km.

Fu inaugurato il 2 luglio 1972 a Costanza, insieme al sentiero E5, interconnettendo sentieri nazionali già esistenti.

venerdì 14 agosto 2020

Pensieri...strada facendo

"Il giorno e la notte non sono fatti per stare insieme, e litigano e si rincorrono da sempre. Ma quando si fermano e sorridono e per un attimo si toccano, nascono i tramonti più belli”.

(Fabrizio Caramagna)

venerdì 10 luglio 2020

Su antiche mulattiere in alta Val Curone

Una facile ed appagante escursione attraverso i sentieri della Val Curone, valle appenninica ricca di paesaggi naturali suggestivi e piccoli paesi rurali, dove il Piemonte incontra la Lombardia ed uno spicchio di Emilia Romagna.