"Sono gli alberi, con le foglie e i frutti, a fare dell'autunno una stagione dorata. Chi ama i colori non ha che da camminare per l'Oltrepò tra ottobre e novembre. Se poi è una limpida giornata di sole, con il cielo più vicino al blu che all'azzurro, i colori riempiono gli occhi e lo splendore di quel giorno si fissa in modo indelebile. Quando i colori sono al massimo dell'intensità, non si riesce a non guardare boschi e colline. E dopo troppe giornate di sole, accade di arrivare a sera sfiniti da tanta bellezza." (Fabrizio Capecchi, "Un altro Oltrepò")
mercoledì 29 ottobre 2014
Fotoracconto: i colori dell'Oltrepò pavese
mercoledì 1 ottobre 2014
Eventi - Ottobre, mese del Camminare

Giornata nazionale del Camminare - 12 ottobre 2014
L’evento prevede centinaia di iniziative, svolte in contemporanea in tutta Italia, dalle grandi città ai piccoli centri, con l'obiettivo di promuovere il camminare e la mobilità pedonale nelle abitudini quotidiane dei cittadini. Per promuovere l’importanza del camminare per il benessere psico-fisico che ognuno di noi ne trae come vantaggio individuale, sia come forma di mobilità sostenibile nei nostri spostamenti quotidiani all’interno delle città, favorendo così il miglioramento dell’ambiente in cui viviamo.
Per tutte le informazioni www.giornatadelcamminare.org
Trekking urbano - 31 ottobre 2014
L'iniziativa, giunta all'undicesima edizione, vuole invitare i cittadini a scoprire a piedi, attraverso percorsi urbani, le bellezze delle città d'Italia. Quest'anno partecipano all'iniziativa 35 città. Tutte le iniziative sono consultabili sul sito www.trekkingurbano.info . Sul sito è possibile visualizzare e stampare, nella sezione "Trekking tutto l'anno", le guide ed i percorsi per scoprire, durante tutto l'anno, i luoghi più suggestivi delle città aderenti al progetto. Ashtag dell'evento #trekkingurbano.
mercoledì 17 settembre 2014
Camminare: da movimento ad attività sportiva
“Camminare è il modo più facile, più realizzabile e certamente il più popolare per raggiungere la quantità richiesta di attività fisica necessaria per mantenersi in un buono stato di salute.” (OMS)
La letteratura scientifica da anni ha ampiamente dimostrato l’efficacia e le qualità del camminare, come attività fisica alla portata di tutti, dai costi contenuti.
La letteratura scientifica da anni ha ampiamente dimostrato l’efficacia e le qualità del camminare, come attività fisica alla portata di tutti, dai costi contenuti.
lunedì 21 luglio 2014
domenica 29 giugno 2014
Pensieri...strada facendo
"Non sono forse i ricordi, gli incontri, le conversazioni, fondamentali e insignificanti allo stesso tempo, le gite in tutta semplicità e in buona compagnia, quel che dà sapore alla vita?" (David Le Breton)
mercoledì 19 marzo 2014
Monte Vallassa: archeotrekking tra natura, fossili e un antico insediamento umano
Area archeologico - naturalistica di Guardamonte (Val Curone, Piemonte)


Dedicare una giornata alla scoperta dei sentieri dell’Area archeologico-naturalistica del Guardamonte vuol dire compiere un viaggio indietro nel tempo, in un contesto ambientale di grande suggestione.
Etichette:
Nordic Walking,
Piemonte,
Slow travel
sabato 15 febbraio 2014
Valsesia: un weekend nella cultura Walser
Nella valle dei Walser (Valsesia – Piemonte)
Tutto nasce dalla voglia di “staccare
la spina” dal lavoro, dalla routine e dalla necessità di utilizzare una
smartbox “soggiorno culturale” in scadenza. Consultando il catalogo delle strutture
convenzionate, la mia attenzione cade su di un grazioso B&B, il “Tre alberi
liberi”, situato a Riva Valdobbia (Valsesia – Piemonte). Perché no, mi dico.
Non sono mai stato in questa parte di Piemonte, potrebbe essere la giusta
occasione. Consulto la guida Touring, il web ed individuo alcuni punti
interessanti che mi convincono assolutamente ad organizzare. Scambio di email
alla ricerca di compagni di viaggio, prenotazione e si parte.
Due giorni e una notte per un
weekend all'insegna di cultura, gastronomia e relax montano.
mercoledì 29 gennaio 2014
Anello di Monte Spineto
Anello di Monte Spineto (Piemonte, Valle Scrivia)
Cogliendo l'occasione di una giornata di sole stranamente primaverile, ho provato un breve ma suggestivo itinerario a piedi che mi ha condotto sulla cima del Monte Spineto (459 m. s.l.m.). Il monte è luogo molto noto e venerato dagli abitanti della Valle Scrivia. Il nome Monte Spineto si riferisce al "biancospino" e si narra di un avvenimento miracoloso legato al culto mariano. Sulla cima fu costruito, nel 1633 un santuario dedicato a Nostra Signora del Monte Spineto. Prospicente il santuario si trova una terrazza panoramica con una vista incredibile: nelle giornate limpide lo sguardo può spaziare a 360° seguendo tutto l'arco appenninico e le Alpi, con le inconfondibili sagome del Monviso e del gruppo del Rosa, le colline di Langhe, Monferrato e colli tortonesi.
Cogliendo l'occasione di una giornata di sole stranamente primaverile, ho provato un breve ma suggestivo itinerario a piedi che mi ha condotto sulla cima del Monte Spineto (459 m. s.l.m.). Il monte è luogo molto noto e venerato dagli abitanti della Valle Scrivia. Il nome Monte Spineto si riferisce al "biancospino" e si narra di un avvenimento miracoloso legato al culto mariano. Sulla cima fu costruito, nel 1633 un santuario dedicato a Nostra Signora del Monte Spineto. Prospicente il santuario si trova una terrazza panoramica con una vista incredibile: nelle giornate limpide lo sguardo può spaziare a 360° seguendo tutto l'arco appenninico e le Alpi, con le inconfondibili sagome del Monviso e del gruppo del Rosa, le colline di Langhe, Monferrato e colli tortonesi.